IL RODAGGIO DEL MOTORINO

Chi se lo ricorda quando negli anni ’70 il motorino andava “smazzato“?

Chi ha avuto modo di vivere da adolescente quel periodo del secolo scorso se lo ricorda sicuro.


Quando capitava che qualcuno riusciva finalmente a farsi regalare il motorino nuovo dai genitori, cosa rarissima, ma proprio rarissimissima, si attivava il periodo in cui il motorino andava rispettato e trattato con cautela.

Mi ci fai fare un giro“?

No che ancora lo devo smazzare“!

Insomma bisognava rispettare quel periodo in cui il motorino acquisiva una sua personalità.

Smazzarlo andando sempre piano non andava bene sennò si addormentava e poi quando si chiedevano prestazioni un po’ più brillanti, il motorino che non c’era abituato, perché smazzato male, rispondeva pigramente.

Nemmeno andarci subito troppo forte era una cosa giusta. Lo stress del pistone che in fabbrica era stato fermo a lungo, non andava forzato.

Si parlava di piccole scorie di fabbricazione, come ricci di metallo, limatura di ferro, contenuti negli ingranaggi e nel cilindro, che dovevano essere smaltiti con attenzione e con calma.

Pure la preparazione della miscela, il carburante che si faceva direttamente alla pompa, aveva una sua liturgia.

Il benzinaro muoveva la leva avanti e indietro, faceva riempire un’ampolla a vista dentro la pompa, che si mescolava con la percentuale giusta di olio, dal 2 al 5 % e giù nel serbatoio. Poi la sgrullatina del tubo per non lasciare niente.

Mettere un litro di miscela era normale.

Due litri già più raro. Da tre in su, solo il figlio del farmacista o di quello che stava proprio bene poteva permettersi questo acquisto impegnativo.

Un litro allora bastava giusto giusto per arrivare a Monteluco, tanto poi si scendeva a folle.

E pure a folle si faceva la gara a chi arriva primo.

La marmitta a spillo poi, quella che trasformava il normale rumore del mezzo in un sibilo pieno di potenza. Un rumore che a sentirlo adesso ci sarebbe da impazzire. Una volta era emozionante invece.

Spesso lo spillo aveva il silenziatore, una specie di barattolino messo alla fine della marmitta originale, che serviva a soffocare il rumore eccessivo.

A causa delle vibrazioni però, il silenziatore spesso cadeva durante la marcia.

Il rumore che da una specie di gargarismo come quello di una vespetta diventava un urlo disperato.

La potenza fortemente illegale contro la normalità che tutti schifavano.

Ma quanto durava questo periodo di rodaggio? Di allenamento del motore al carattere che dovrà avere da adulto?

C’era un numero di chilometri obbligatorio da percorrere alla fine del quale si poteva affondare con la manopola del gas. “Guarda quello come corre. Stamattina ha finito il rodaggio. Beato lui“.

Una volta capito quanti dovevano essere i chilometri, facendo la media fra quello che aveva suggerito il meccanico o il venditore al cugino dell’amico, o quello che sosteneva quello che aveva il motorino “smazzato bene“, si doveva calcolare quanti erano i chilometri percorsi fino a quel giorno.

Eh sì che in quel periodo i motorini con il contachilometri erano proprio pochi.

Come si faceva allora a capire a che velocità si stava andando o quanti erano i km totali percorsi?

Per la velocità si risolveva a volte sorpassando un’auto che procedeva piano e si guardava quanto segnava il suo contachilometri. Manovra difficilissima e manco troppo sicura.

Dice: “… ma possibile che si capiva la velocità guardando il conta km di una macchina durante il faticoso sorpasso“?

Eh possibile. Si faceva proprio così, oppure si andava di fianco al motorino con il contachilometri. Mezzi rarissimi in quegli anni. Rarissimi.

A quanto andiamo“? E l’altro urlava un numero. Grande emozione.

Comunque per capire quanti chilometri si erano percorsi dall’acquisto fino a quel momento e rendersi conto se si era finalmente fuori dal periodo del rodaggio, ci si sedeva al muretto per fare i conti.

Sono andato a Monteluco 4 volte poi ho fatto dieci volte il giro di Spoleto. Una volta sono andato a San Giacomo e due volte a Eggi“.

La somma di questi percorsi per forza tutti brevi a causa dei serbatoi sempre mezzi vuoti, faceva il totale con una generosa approssimazione.

Certo andavano sottratti i km fatti a folle, quelli fatti a spinta perché era finita la miscela.

Alla fine di tutti questi calcoli si poteva finalmente decidere che era terminato il periodo in cui fare attenzione e si poteva finalmente affondare con il gas.

In quel momento si scopriva che la velocità massima poco cambiava rispetto a quella di prima, ma essere usciti dal rodaggio, aver smazzato bene il motorino era come aver finito di fare il soldato.

Chissà che fine ha fatto il mio Scarabeo Morini rosso.

Un nervoso mezzo da cross smazzato benissimo, che con la sua marmitta a spillo faceva impazzire tutti.

VIDEO RIASSUNTO SETTIMANALE

Buongiorno. Oggi è sabato 19 ottobre 2024.

Cominciamo così vah!


Allora: c’era un francese, un tedesco e un italiano.

Anzi no c’era uno del Bangladesh, uno egiziano e un albanese su una nave partita dall’Italia, che prima è andata in Albania con 16 disgraziati come passeggeri.
C’era poi quella stessa nave che torna in Italia poco dopo e le persone che sarebbero dovute rimanere là, sono tornate qua.

Un’altra mini crociera.

Anzi di più, c’era un miliardo di euri e un po’ di disgraziati che danno da mangiare a centinaia di politici.
Anzi no, ancora, c’era un processo e una novantina di parlamentari in piazza a Palermo arrivati a spese dello Stato, per protestare contro i giudici del processo contro il leader del loro partito.

E poi c’erano i magistrati di quel processo, in Sicilia, tutti sotto scorta. Per sicurezza dicono.

Per proteggerli: ma da chi?
C’era una volta un’ Italia, mo ce n’è un’ altra.

Ecco questo è uno degli argomenti che negli ultimi due giorni ha infiammato gli animi di molte delle persone che scrivono qui.

Il problema è che questo è un  tema che dall’inizio abbiamo deciso di non trattare.

Non qua almeno. Ogni strumento di comunicazione ha delle priorità per rimanere efficace.

Questo qua, questo gruppo, si occupa delle criticità del nostro territorio.

Roba piccola rispetto a quello che sta succedendo fra l’Italia e l’Albania in questo scorcio di settimana.

Questo vale come spiegazione del perché molti post non sono stati pubblicati.

Per i commenti è più difficile, ma faremo il possibile.

Intanto arriva il brutto tempo ma la stagione, sia quella metereologica che quella della politica è così. Muta. Cambia. SI evolve. SI alimenta di chiacchiere. Usa i disgraziati. Gli ultimi.

Pensate che fra poco ci saranno anche delle elezioni dalle nostre parti.

Dovremmo parlarne?

Stamattina io intanto mi regalo due passi all’aria aperta poi vediamo.

Buon fine settimana.

Il video su Facebook sta qua